Liberiamoci dalla plastica
Giornate per la tutela dei fiumi e del mare
Aprile 2025
Raccolta rifiuti e plastiche lungo
le sponde dei corsi d’acqua con
le organizzazioni di volontariato

Ridurre l’inquinamento da plastiche
è possibile
La Regione Siciliana, attraverso I’Autorita di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, tra le prime in Italia ad attivarsi per la raccolta dei rifiuti plastici dai fiumi.
Sfruttando le opportunita della legge Salvamare la Sicilia sta collocando delle Barriere Sperimentali sui diversi fiumi e torrenti per bloccare i rifiuti the sversano in mare.
Il Segretario Generale
” L’iniziativa promossa oggi dall’Autorità di bacino distrettuale della Sicilia prevede, inoltre, l’attuazione di una serie di giornate ecologiche con il coinvolgimento di associazioni di volontariato finalizzate a rimuovere le plastiche dalle sponde dei fiumi e dalle loro foci.
A tali attività si affiancano interventi infrastrutturali, che vedono coinvolti gli Enti locali, nella collocazione di barriere galleggianti antiplastica negli alvei fluviali
La sfida epocale per liberare i nostri fiumi ed i nostri mari dalle plastiche è partita ed è ormai inarrestabile. Facciamo ognuno la nostra parte per ridurne l’utilizzo, impedirne la diffusione, riciclarne la maggior quantità possibile.”
Leonardo Santoro
Segretario Generale dell’Autorità
di bacino del distretto idrografico della Sicilia
Liberiamoci dalla plastica
L’importanza di questa iniziativa è di sensibilizzare le nuove generazioni in merito agli effetti dell’inquinamento da plastica, facendole diventare portavoce di uno stile di vita più sostenibile.
Sempre più numerosi sono i volontari giovanissimi che si stanno adoperando per la pulizia dei fiumi e delle spiagge siciliane
Nuovi stili di vita per ridurre l’uso della plastica
Ridurre l’inquinamento da plastiche è possibile adottando alternative sostenibili nel proprio quotidiano, per esempio:
- usare prodotti alla spina privi di packaging, indumenti in fibre naturali e shopper bag riutilizzabili;
- fare la spesa dei mercati locali e consumare prodotti freschi;
- riutilizzare in modo alternativo i prodotti di plastica;
- differenziare i rifiuti;
- prediligere l’acqua del rubinetto
GRAZIE
ai Comuni Siciliani
ed alle Organizzazioni di Volontariato

Luoghi di intervento da parte dei comuni siciliani e delle organizzazioni di volontariato
I Comuni
Comune di Ribera
Comune di Acate
Comune di Castelvetrano
Città di Catania
Comune di Scicli
Comune di Ragusa
Comune di Vittoria
Le Associazioni
Le Associazioni sono solo queste 6
Associazione LiberAmbiente ODV
Associazione Giva Delegazione Mazara Del Vallo
Ente Parco Fluviale dell’Alcantara
Marevivo delegazione regionale Sicilia
Guardia Marina Nazionale ODV
LEGAMBIENTE Circolo Mesogeo APS